Cenni Storici
- Anno di costruzione: XIV secolo
- Anno di ricostruzione: 1650-1654
- Anno di ristrutturazione: 1742
- Altre informazioni: Corriere delle Alpi
Descrizione
La chiesa, menzionata per la prima volta nell’anno 1494, si crede risalga al secolo XIV. Dà il nome all’omonimo “Colomel”. A causa dello stato di totale abbandono in cui versava nel 1648, venne demolita e ricostruita ex-novo. La ricostruzione è datata 1650 - 1654, mentre seguì una restaurazione nel 1742. La chiesa, definita monumentale, ha una forma rotonda con la volta a cupola. Sopra l’architrave lapidea dell’ingresso è intagliata una lunetta che reca una bella vetrata policroma a carattere figurativo. Il campanile, a vela, emerge da una delle pareti laterali esterne ed è aperto da una monofora (finestra ad arco) rettangolare ospitante la campana. L'interno presenta un'aula ottagonale, con lo storico altare maggiore posizionato sulla parete di fondo, che custodisce un’interessante tela. A fianco dell’altare maggiore si trovano dipinti risalenti ai secoli scorsi. Degna di nota la Via Crucis, i cui dipinti impreziosiscono le pareti dell’aula. L’ultimo restauro risale al 2005.